Tematica Pesci

Seriola dumerili Cuvier, 1816

Seriola dumerili Cuvier, 1816

foto 475
Da: pecesdelmarmediterraneo.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Carangidae Rafinesque, 1815

Genere: Seriola Cuvier, 1816


itItaliano: Ricciola

enEnglish: Greater amberjack, Allied kingfish, Great amberfish, Greater yellowtail, Jenny lind, Purplish amberjack, Reef donkey, Rock salmon, Sailors choice, Yellowtail, Yellow trevally

frFrançais: Sériole couronnée

deDeutsch: Große Bernsteinmakrele

spEspañol: Coronado de ley, Medregal coronado

Descrizione

È il più grande pesce della famiglia dei carangidi, potendo raggiungere e superare i 2 metri di lunghezza. È un pesce pelagico caratterizzato dalla colorazione argentea azzurra, con una linea longitudinale di colore oro, coda forcuta e due pinne dorsali, la prima corta e la seconda lunga. Presenta una barra bruna obliqua che attraversa l'occhio. La ricciola è molto più confidente in fase giovanile, mentre diventa più scaltra e attenta man mano che cresce. Gli esemplari più giovani, nella cui livrea sono evidenti sfumature gialle, tendono ad aggregarsi in branchi, gli esemplari più vecchi sono generalmente solitari. L'avvicinamento alla costa avviene in primavera e estate, periodo della riproduzione.Si nutre di altri pesci e di invertebrati. Prevalentemente la ricciola è catturata nell'ambito della pesca sportiva. È infatti una delle prede più ambite per i pescatori sportivi sia di superficie che subacquei. Il metodo di pesca da superficie più diffuso è quello a traina con mulinello, mentre per la pesca subacquea con fucile il metodo più efficace è quello dell'aspetto o agguato con fucile subacqueo ad aria compressa o ad elastico (tipo arbalete). Essendo una specie pelagica e soprattutto molto vorace, quindi sempre in movimento, le ricciole non si prestano facilmente all'allevamento, anche per la notevole quantità di proteine necessarie alla sua crescita, che non rendono economica tale attività. Tuttavia si stanno svolgendo dei tentativi in Sicilia che lasciano prevedere diverse possibilità.

Diffusione

Si trova nel Mar Mediterraneo, Oceano Pacifico in prossimità dell'India e nell'Oceano Atlantico, da -10 a -360 metri, più comunemente tra -20 e -70 metri.

Sinonimi

= Caranx dumerili Risso, 1810 = Seriola dumerilii Risso, 1810 = Seriola purpurascens Temminck and Schlege, 1845 = Seriola purpurescens Temminck and Schlege, 1845.

Bibliografia

–Smith-Vaniz, W.F.; Pina Amargos, F.; Brown, J.; Curtis, M. & Williams, J.T. (2017) [errata version of 2015 assessment]. "Seriola dumerili". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Seriola dumerili" in FishBase. August 2019 version.
–"Seriola dumerili". Fishes of Australia. Museums Victoria.
–"Cultured Aquatic Species Information Programme Seriola dumerili (Risso, 1810)". Food and Agriculture Organization.
–J.C. Hureau (ed.). "Greater amberjack (Seriola dumerili)". Fishes of the NE Atlantic and the Mediterranean. Marine Species Identification Portal. ETI Bioinformatics.
–"Greater Amberjack". Florida Museum of Natural History. 2017-05-05.
–"Greater Amberjack". NOAA Fisheries.
–Bouguerche, Chahinez; Tazerouti, Fadila; Justine, Jean-Lou (2021). "Four polyopisthocotyleans (Platyhelminthes: Monogenea) from carangid fishes in the Mediterranean, off the Algerian coasts". Current Research in Parasitology & Vector-Borne Diseases. Elsevier BV. 1: 100026.
–"Greater Amberjack". Gulf of Mexico Fishery Management Council.
–"Greater Amberjack". Take Me Fishing.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Caranx dumerili". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf; Kenneth J. Lazara (10 August 2019). "Order CARANGIFORMES (Jacks)". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Seriola". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.


00119 Data: 21/08/1972
Emissione: I record di pesca sportiva
Stato: Bermuda
02094
Stato: Grenada and the Grenadines

02756 Data: 05/02/1969
Emissione: Ittiofauna
Stato: Barbuda
04101 Data: 22/12/1988
Emissione: Pesca sportiva
Stato: Commonwealth of Dominica